Argomenti principali
DPO/RPD: Quando serve?
- Dettagli
- Categoria: GDPR
- Risposta:
La designazione del DPO è obbligatoria in tre ipotesi:
- Se il trattamento di dati personali è effettuato da un’autorità pubblica o da un organismo pubblico
- quando le attività PRINCIPALI dell’organizzazione consistono in trattamenti che, richiedono il “monitoraggio regolare e sistematico” degli interessati “su larga scala”;
- quando le attività PRINCIPALI dell’organizzazione consistono nel trattamento “su larga scala” di dati “sensibili” (rectius, “categorie particolari di dati”) o “giudiziari” (rectius, “dati personali relativi a condanne penali e reati”).
Il Garante per la Privacy ha istituito un sistema di Comunicazione dei dati di contatto del Responsabile della Protezione dei Dati - RPD disponibile all'indirizzo: https://servizi.gpdp.it/comunicazione-rpd/ prevedendo anche la modulistica per la comunicazione della revoca disponibile a questo link
Il gruppo di lavoro europeo ha approfondito ruolo e funzioni del DPO. Si veda:
Data protection officers Guidelines on Data Protection Officers ('DPO'), WP243 rev.01
Per approfondimenti:
GDPR e organizzazione (nomina DPO) - 29 aprile 2018
https://youtu.be/JMWHxJgfkUYGDPR e privacy - Decalogo degli adempimenti (14 maggio 2018)
https://youtu.be/naAUMoU-4bgRPD Comunicazione dei dati di contatto Revoca (modello Garante) (aggiornamento al 3 agosto 2018)
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=46146.0 - -----------------------------------------------
- Riferimenti normativi:
Art. 37-39 del regolamento UE 2016/679 (LINK)
Codice della privacy (LINK) e Decreto 101/2018 (LINK)
Per ulteriore materiale visita il Gruppo GDPR in Italia (LINK) e la sezione di approfondimento OV (LINK)
- -----------------------------------------------
- Contributo a cura di: dott. Simone Chiarelli
- Visite: 1114